Diagnostica e servizi

Una corretta diagnosi è fondamentale per poter pianificare un adeguato e personalizzato programma terapeutico. Ecco perché il Centro Medico Corbetta numerosi servizi diagnostici e funzionali che possono essere consigliati al paziente durante una visita specialistica.

Analisi bioimpedenziometrica

L’analisi della composizione corporea basata sulla misura della bioimpedenza è un test semplice e veloce, per la rilevazione sono necessari cinque minuti e si effettua tramite quattro patch/elettrodi cutanei che vengono posizionati sulle mani e sui piedi.
Questa analisi permette di valutare:

  • Massa magra e massa grassa
  • Acqua corporea totale e livello di idratazione
  • Consumi energetici: metabolismo basale totale e per organo
  • Peso ideale
  • Stato dei muscoli
  • Stato dei tessuti
  • Livello di elettroliti: potassio, sodio, magnesio, calcio tissutali
  • Carenze nutrizionali
  • Stato di infiammazione dell’organismo

Un corretto dimagrimento comporta una perdita di peso che dovrebbe avvenire prevalentemente in termini di calo della massa grassa, favorendo con i giusti segnali metabolici e con il controllo dell’infiammazione, la crescita della massa muscolare: infatti, la perdita di Massa Grassa fa diminuire il rischio cardio vascolare, il rischio di diabete e di ipertensione arteriosa, al contrario, alla perdita di Massa Magra corrisponde una diminuzione del metabolismo in generale (ad esempio nell’osso la diminuzione del metabolismo, può essere fattore corresponsabile di osteopenia e osteoporosi).

Quindi il controllo del calo di peso dovrà avvenire solo con apparecchiature in grado di mostrare al paziente se sta perdendo peso per calo di massa grassa o di massa magra.

Elettrocardiogramma ECG

Presso il nostro centro è possibile effettuare l’elettrocardiogramma basale l’esame ECG durata di pochi minuti e viene eseguito nel contesto della visita cardiologica. Serve a mettere in evidenza le malattie sospettate durante la visita oppure passate inosservate, silenti e diagnosticate per caso.
Mediante un elettrocardiogramma è possibile valutare:

  • la frequenza cardiaca e la sua regolarità
  • la presenza di ingrandimenti del cuore in toto o di alcune sue parti.
  • la comparsa di sofferenza ischemica (angina) di zone del cuore o la loro morte (infarto).
  • livelli scarsi o eccessivi nel sangue di sostanze fondamentali per i nostri processi vitali.
  • l’origine di disturbi quali la palpitazione o la fugace perdita di conoscenza.

Le malattie cardiache nelle quali l’ECG è determinante dal punto di vista diagnostico sono:

  • cardiopatia ischemica nelle sue varie forme cliniche,
  • infarto miocardico
  • angina pectoris
  • aritmie
  • disturbi di conduzione
  • malattie delle valvole cardiache
  • scompenso cardiaco

Ecografie

L’ecografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore. Tale metodica viene considerata come esame di base o di filtro rispetto a tecniche di Imaging più complesse come TAC, risonanza magnetica, angiografia. Nelle mani del radiologo interventista è una metodica che può essere utilizzata per procedure terapeutiche mini invasive. L’ecografia è, in ogni caso, una procedura operatore-dipendente, poiché vengono richieste particolari doti di manualità e spirito di osservazione, oltre a cultura dell’immagine ed esperienza clinica.
Presso il nostro centro è possibile eseguire le seguenti indagini ecografiche:

  • ECOGRAFIA MUSCOLO-TENDINEA
  • ECOGRAFIA OSTEO-ARTICOLARE
  • ECOGRAFIA TESSUTI MOLLI (CUTE e SOTTOCUTE)
  • ECOGRAFIA TIROIDEA E GHIANDOLE SALIVARI
  • ECOGRAFIA GHIANDOLE SURRENALI
  • ECOGRAFIA APPARATO URINARIO (RENI E VESCICA)
  • ECOGRAFIA MAMMARIA BILATERALE
  • ECOGRAFIA PELVICA (UTERO e OVAIE)
  • ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE, INFERIORE, COMPLETO
  • ECOGRAFIA FEGATO E VIE BILIARI
  • ECOGRAFIA NEONATALE ALLE ANCHE

Esame fibroscopico

Si tratta di un esame clinico di natura endoscopica che viene eseguito senza anestesia introducendo all’interno della narice un sottile fibroscopio fino alla laringe. L’esame è indolore e può essere eseguito anche sui bambini.
L’esame fibroscopico è indispensabile per la diagnosi di molteplici problematiche:

  • patologie della laringe e della faringe
  • disturbi nasali di tipo ostruttivo (rinosinusiti, polipi nasali)
  • disturbi alle corde vocali e disfonia
  • stenosi respiratoria
  • apnee ed epistassi

Holter cardiaco e pressorio

L’elettrocardiogramma dinamico (secondo Holter) è la registrazione continuativa dell’ elettrocardiogramma eseguita per 24 ore. L’holter cardiaco non deve essere confuso con l’Holter Pressorio che, al contrario, registra in modo ripetuto la pressione sanguigna.

Grazie ad un nuovo dispositivo è oggi possibile eseguire contemporaneamente la registrazione di entrambi i tipi di holter per 24 h. La registrazione del tracciato elettrocardiografico si ottiene mediante l’applicazione di elettrodi adesivi sul torace. Gli elettrodi sono collegati ad un piccolo registratore digitale da riporre all’interno di una apposita cintura contenitiva. L’apparecchio è in grado di registrare la pressione mediante uno sfingomanometro a bracciale, anch’esso collegato al dispositivo.

Ossigeno - ozono terapia

L’ossigeno-ozono terapia è una miscela di due gas (ossigeno e ozono) che ha trovato, in particolare negli ultimi anni, un impiego sempre maggiore in ambito medico per scopi terapeutici. La somministrazione di tale miscela, attraverso diverse vie e concentrazioni, consente di trattare varie patologie sfruttando gli effetti antinfiammatori, immunomodulanti, antisettici e analgesici dell’ozono. Le patologie in cui risulta essere più efficace sono le discopatie cervicali, dorsali e lombari (causa di cervicalgia, cervicobrachialgia, lombalgia e lombosciatalgia), artriti, artrosi, insufficienze venose e come terapia del dolore. Il nostro centro adotta i Protocolli Terapeutici e le Linee Guida della SIOOT (Società Italiana di Ossigeno-Ozono Terapia) presentate agli ordini dei Medici e al Ministero della Salute, avvalendosi di personale medico specializzato e qualificato

Prick test neonatale - pediatrico

Questi test sono utili per svelare eventuali allergie (ad alimenti o ad inalanti) e in particolare per dimostrare la presenza di IgE specifiche per l’allergene testato. I pazienti affetti da rinite cronica, congiuntivite, asma e forme catarrali ricorrenti o orticaria e dermatite possono effettuare le prove allergiche per svelare la causa della loro malattia, applicare norme di prevenzione, e attuare la terapia più adatta.
La nostra specialista esegue:

  • Visite per inquadrare patologie allergiche di tipo respiratori (allergia a graminacee, acari, epiteli animali….)
  • Visite per inquadrare patologie allergiche alimentari (allergia a latte, uovo…)
  • Test diagnostici (prick test)
  • Imposta programmi di prevenzione
  • Imposta terapie specifiche

Polisonnografia

La polisonnografia (PSG) è un test diagnostico destinato a chi è soggetto a disturbi del sonno. L’esame registra l’andamento e le variazioni di alcuni parametri fisiologici durante le diverse fasi di sonno: in base ai risultati lo specialista diagnostica la natura del disturbo notturno e può quindi definire la terapia più opportuna. La polisonnografia è indicata in caso di:

sindrome delle apnee ostruttive del sonno

disturbi del movimento correlati al sonno

narcolessia

disturbo comportamentale del sonno REM

 

Lo strumento utilizzato per la registrazione di tali parametri è un apparecchio computerizzato, chiamato polisonnigrafo. I polisonnoigrafi possono essere di diversa complessità e possono essere utilizzati sia in stanze dedicate all’interno dell’ospedale (stanze di video polisonnografia) o a domicilio.

 

Terapia del dolore

Presso il nostro centro è possibile eseguire sedute ambulatoriali di terapia del dolore tramite infiltrazioni foraminali ed intrarticolari ecoguidate.
La tecnica ecografica permette di individuare con estrema precisione le strutture anatomiche responsabili del dolore, di penetrare al loro interno in maniera selettiva e di introdurvi farmaci attivi sul dolore e sull’infiammazione.
Il principale vantaggio di questa tecnica è l’uso di basse dosi di farmaci e di conseguenza la bassa incidenza di effetti indesiderati con la massima sicurezza e il massimo confort per il paziente.
L’obiettivo delle infiltrazioni selettive ecoguidate possono essere sia le radici nervose (infiltrazioni foraminali) sia le articolazioni zigoapofisarie (infiltrazioni intrarticolari) o ancora le articolazioni sacro-iliache, che uniscono le ossa del bacino alla colonna vertebrale.

Indicazioni:

  • Lombalgia
  • Cervicalgia
  • Lombosciatalgia
  • Cervicobrachialgia
  • Ernia del disco
  • stenosi del canale
  • Spondilolistesi

Test audiometrico

L’esame audiometrico tonale è un esame in grado di fornire informazioni sulla capacità uditiva e ci consente di individuare eventuali perdite dell’udito. L’esame, assolutamente indolore e non invasivo, prevede l’utilizzo di un dispositivo da mettere sulle orecchie: il tecnico invierà dei suoni e in base alla percezione da parte del paziente determinerà la sua capacità uditiva.

Test intolleranze alimentari

Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse di tipo metabolico riproducibili in seguito all’ingestione di un alimento o ad alcune delle sue componenti. I disturbi causati (come mal di testa, dolori muscolari, disturbi gastroenterici, disturbi cutanei, nervosi e urologici) possono manifestarsi anche dopo 48/72 ore dall’ingerimento dell’alimento in causa. A volte il soggetto è talmente abituato a convivere con alcuni di questi sintomi che li considera normali. Il test è veloce, indolore e non invasivo e permette di avere, in pochissimi minuti, oltre all’indicazione sulla probabile presenza o assenza di un’intolleranza alimentare, anche un’indicazione di tipo quantitativo. Vengono testati 218 alimenti e si può effettuare su tutti gli individui, compresi i bambini dai 4 anni in su, ad eccezione delle donne in stato di gravidanza e dei portatori di pacemaker. Una volta accertata la presenza o meno di un’intolleranza, viene elaborato un piano dietetico di eliminazione che permette di disintossicare il corpo da una o più sostanze cui il corpo è risultato intollerante.

La tua salute parte da qui

Appuntamenti flessibili e urgenze.

Telefono — 02.97486188

Sono consapevole che i dati che sto inviando verranno trattati ai sensi della normativa europea in termini di privacy (GDPR)

11 + 2 =

Una salute migliore è il nostro obiettivo

02 9748 6188

info@centromedicocorbetta.it

Via Della Libertà, 4 Corbetta (MI)